L’attività fisica come forma di prevenzione
Praticare attività fisica aiuta a restare in forma a qualsiasi età. Mantiene efficienti l’apparato muscolo-scheletrico e quello circolatorio e aiuta a controllare il peso corporeo.
Avere uno stile di vita sano e attivo svolge un’importante funzione di prevenzione anche per alcune forme tumorali. Praticare esercizi aerobici, come la corsa e combinarla con esercizi di resistenza, aiuta a migliorare la sensazione di benessere psico-fisico.
L’attività fisica infatti, migliora:
- Il sistema muscolo-scheletrico
- Il sistema immunitario
- Il sistema cardiovascolare
- Miglior efficienza dell’apparato respiratorio
- Il metabolismo
In poche parole, migliora la qualità della vita.
Quanta attività fisica fare?
Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), l’attività fisica andrebbe svolta nel corso della settimana per un minimo di 150 minuti di esercizi aerobici d’intensità moderata (ad esempio 30 minuti 5 volte a settimana) oppure per un minimo di 75 minuti di esercizi aerobici di attività intensa (ad esempio 25 minuti 3 volte a settimana).
Uno stile di vita attivo è il modo migliore per mantenersi in buona salute: abbandonare uno stile di vita sedentario è il primo passo per una corretta prevenzione.