Cos’è l’ECG da sforzo?

L’elettrocardiogramma da sforzo (noto anche come test ergometrico o prova da sforzo) è un esame ambulatoriale per atleti e non, che permette di tenere monitorata l’attività cardiaca sotto sforzo, vale a dire in condizioni che comportano un incremento delle richieste lavorative del cuore che potrebbero evidenziare cardiopatie non riscontrabili a riposo (soprattutto le malattie coronariche o alcuni disturbi del ritmo cardiaco).

L’esame è considerato particolarmente utile, su indicazione del cardiologo curante, in pazienti con presenza di fattori di rischio cardiovascolari. Può essere eseguito a scopo preventivo, o anche per i pazienti con patologie cardiovascolari e per ottenere la certificazione sportiva agonistica.

Come si esegue?

Vengono applicati degli elettrodi al petto del paziente che consentono di registrare i battiti cardiaci fornendo un tracciato elettrocardiografico in grado di identificare eventuali anomalie cardiovascolari. Il paziente viene invitato a pedalare su un’apposita cyclette (il cicloergometro) oppure su un treadmill con carichi crescenti.

Dopo la registrazione di un elettrocardiogramma di base, durante lo sforzo il cardiologo monitora la frequenza cardiaca, i battiti e la pressione arteriosa.

Il test viene effettuato con gradualità, attraverso l’incremento della resistenza dei pedali (oppure incrementando la velocità della pedana mobile), fino a raggiungere un valore di frequenza cardiaca, calcolato dal medico specialista, in base al peso e all’età del soggetto. Questo per evidenziare variazioni del tracciato, alterazioni del battito o altri disturbi.

Il poliambulatorio Med-Ex realizza l’ECG da sforzo al cicloergometro, per maggiori informazioni contattaci telefonicamente al numero +39 06 4817646 o scrivici qui.