Una delle patologie più diffuse
L’ipertensione arteriosa è una delle patologie più diffuse nei Paesi occidentali (in Italia ne soffre il 30% della popolazione). Misurare la pressione rappresenta uno dei primi controlli a cui ci sottoponiamo in sede ambulatoriale e ospedaliera, spesso però l’ipertensione non viene diagnosticata in tempi utili per evitare che i sintomi diventino cronici.
Secondo il Ministero della Salute un adulto su tre soffre di ipertensione arteriosa. Questa stima riguarda la popolazione mondiale, con riferimento all’incidenza della patologia nei Paesi occidentali, dove l’iter diagnostico e la terapia farmacologica sono più accessibili rispetto ai Paesi in via di sviluppo.
Come prevenire l’ipertensione
L’ipertensione arteriosa non è una malattia, ma un fattore di rischio, cioè una condizione che aumenta la possibilità che si verifichino malattie cardiovascolari. Per tenere sotto controllo la pressione sono sufficienti cambiamenti negli stili di vita, come smettere di fumare, mangiare in modo sano, svolgere regolarmente attività fisica ed evitare il consumo dannoso di alcol. Anche la riduzione dell’apporto di sale può aiutare. In alcuni casi però questi cambiamenti sono insufficienti ed è necessaria la prescrizione di farmaci da parte di un medico per tenere sotto controllo i propri valori di pressione.
Adottare quindi uno stile di vita sano e senza eccessi è il primo passo verso la prevenzione.